Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta crescita personale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crescita personale. Mostra tutti i post

martedì 25 febbraio 2014

Psicologia: come e perché accettare i consigli

Ammettiamolo! Accettare i consigli non sempre ci viene facile, anzi il più delle volte abbiamo un vero e proprio rifiuto psicologico nei confronti di chi ci dice che non abbiamo fatto bene qualcosa o ci indica come fare qualcosa che siamo convinti di saper fare.
E a nessuno piace sentirsi dire di aver sbagliato o piace sentirsi considerato un incapace...
Ma perché è importante saper accettare i consigli?

L'importanza di accettare i consigli

Hai presente cosa può accadere se un pilota, per quanto esperto, decide di ignorare le istruzioni che provengono dalla torre di controllo?

giovedì 19 settembre 2013

6 consigli per non spendere troppo

Avete la tendenza a spendere più denaro di quello che guadagnate?

Vi capita di arrivare a metà mese ed accorgervi che lo stipendio è quasi finito?

Vi succede spesso di chiedervi dove sono finiti i vostri soldi?

Abbiamo già visto come spendere senza pensare sia una caratteristica sempre più comune. La società consumistica ci porta a farlo senza che noi ce ne rendiamo conto.

Ma la colpa non è sempre della società. A volte sono le nostre abitudini a crearci problemi.

Ecco sei consigli per evitare di spendere troppo.

sabato 13 luglio 2013

Comprare senza pensare: perché aumenta lo stress e non rende felici

Ti sei mai guardato in giro per casa facendo il pensiero “Questa casa è troppo piena...”? Hai mai aperto l'armadio e pensato “Qui dentro non ci entra più niente”?
Eppure non sei una persona ricca, eppure ti sembra sempre che ti manchino le cose necessarie... come mai succede questo?

Ebbene, il motivo è semplice: hai la tendenza a comprare senza pensare e fare acquisti eccessivi.

Ma perché compriamo?

giovedì 13 giugno 2013

Come smettere di procrastinare

Se ti sei stufato di finire sempre in ritardo qualsiasi cosa fai, forse dovresti iniziare a prendere in considerazione l'idea che hai un problema: rimandi sempre le cose da fare, o per usare un altro termine tendi a procrastinare.
E' così?

In tal caso questo articolo ti aiuterà a combattere questa tendenza quando deriva da:

  • rifiuto di fare qualcosa che si considera faticoso
  • mancanza di motivazione
  • troppi impegni.

martedì 4 giugno 2013

Le donne e il multitasking: perché fare tante cose insieme non conviene


Forse non tutti lo sanno, ma si chiama multitasking la tendenza maniacale a fare più cose contemporaneamente. E dato che sono le donne che maggiormente hanno questo problema, è a loro che dedichiamo quest'articolo.

Per anni si è acclamata la capacità delle donne di fare tante cose nello stesso momento, ma recenti studi affermano che non solo questo non serve, ma addirittura fa perdere tempo. Sembra che riduca la produttività di circa il 40%...

Com'è possibile?


mercoledì 15 maggio 2013

Consigli per affrontare la paura di fallire

Chi ha paura di fallire, si blocca: ne avevamo parlato nell'articolo scorso.
Abbiamo anche esaminato il giusto atteggiamento mentale da assumere per provare a sbloccare il nostro io e rinuciare alla “rinuncia”, che sembra sempre la strada più facile.
Oggi elencheremo alcuni consigli per evitare che un fallimento presente o passato possa interferire sulle scelte che faremo in futuro.

lunedì 13 maggio 2013

Come superare la paura di fallire

Fallimento”: la sola parola già ci spaventa.
Hai idea di quante persone non provano nemmeno a far qualcosa, se hanno paura di fallire?

Non è poi così strano: tutti sappiamo quanto la paura possa essere paralizzante.

A volte i genitori durante la crescita sono di grande aiuto per i figli, in quanto riescono a spegnere le loro insicurezza anziché alimentarle.

Ma purtroppo non per tutti è così, e forse proprio tu che adesso stai leggendo sai benissimo di cosa parlo.

Bisogna però capire che la paura di fallire influenza ogni aspetto della nostra vita. Tutte le persone sognano, tutte hanno obiettivi da raggiungere. Ma se la paura di fallire le blocca, finiranno per non fare niente, a parte lasciarsi attraversare la mente da tutte quelle domande distruttive come: E se poi non ce la faccio? E se non sarò all'altezza? E se andrà male? Che figura faccio se fallisco? Cosa penseranno gli altri di me? E se mi sopravvaluto?

mercoledì 8 maggio 2013

Tristezza: capirla per affrontarla

Qualche giorno fa abbiamo parlato della tristezza, e una lettrice mi ha chiesto di approfondire l'argomento, cosa che io avevo già in programma di fare anche se più in là.
Motivo per cui ho anticipato i tempi.
La tristezza è un male che senza dubbio inghiotte la nostra personalità.
Però, secondo la psicologia, la tristezza ha la sua importanza nel cerchio della nosra vita.
L'importante è saperla gestire e non lasciarsi inghiottire dai suoi contorni bui.
Il primo passo dunque da fare è capire perché ad un tratto diveniamo tristi.

lunedì 6 maggio 2013

Come imparare a dire di no ad amici o parenti

Questo articolo è dedicato alle persone che incontrano diverse difficoltà a dire di no ad amici o parenti, quando viene loro chiesto qualcosa.
Sono tante le persone che rientrano nella categoria di chi vuole sempre essere gentile e disponibile con tutti. E non che questo sia sbagliato...
Purtroppo chi non sa dire mai di no alle richieste altrui, sa quanto questa caratteristica possa ripercuotersi poi nel suo quotidiano e sulla sua emotività.

venerdì 3 maggio 2013

Come smettere di essere tristi

La tristezza è un male silenzioso che colpisce molte più persone di quanto pensiamo.
Sai che anche le persone che sorridono sempre e sembrano eternamente di buon umore, spesso, quando nessuno le vede, sono inghiottite dalla tristezza?

Chi è triste in genere tende a isolarsi proprio per non mostrare la sua tristezza agli altri.

Ma indipendentemente dalla causa, c'è qualcosa che si può fare per liberarsi da quella nuvola grigia nella nostra testa?

Sì, qualcosa si può fare.


giovedì 2 maggio 2013

Come reagire alle critiche

Ti è mai capitato di essere criticato?
Immagino che la tua risposta sia sì, perché tutti a volte veniamo criticati. Che la critica sia giusta o sbagliata, produce dentro di noi un effetto tutt'altro che piacevole. Sei d'accordo?
Questo è il motivo per cui quando qualcuno ci critica reagiamo male: o rispondiamo rabbiosamente per le rime, o ci difendiamo scaricando la colpa sugli altri, o ci chiudiamo in noi stessi.
Eppure esitono alcuni consigli per reagire alle critiche nel miglior modo possibile, evitando di star male o di rovinare i rapporti con gli altri.
Preparati a prendere appunti...

lunedì 22 aprile 2013

Amicizia: le caratteristiche di un vero amico

Chi trova un amico trova un tesoro”....
Conosci questo famosissimo proverbio?
Purtroppo sembra proprio che i tesori ultimamente scarseggino parecchio...
L'amicizia secondo te, è facile da trovare? Ti sei mai chiesto quali sono le caratteristiche che ti permettono di riconoscere un vero amico?
Io sì, e ho fatto in proprosito delle ricerche.
Ho selezionato alcuni aspetti che ti saranno utili nel cercare veri nuovi amici, e nel valutare quelli che hai al momento.

venerdì 19 aprile 2013

Come capire se ho dei veri amici

Hai mai provato la sensazione di stare in mezzo a tante persone, ma sentirti completamente solo? È una sensazione molto lontana dalla felicità, vero?
Con l'arrivo dei Social Network e il termine “chiedere l'amicizia”, si è iniziata a fare confusione tra la differenza esistente tra i termini “contatti” e “amici”.
Tu pensi che sia meglio avere centinaia di contatti, o un numero limitato di amici?
Dove sta il vantaggio dell'amico rispetto al contatto?
Come puoi sapere se i tuoi sono veri amici?

mercoledì 17 aprile 2013

Altri 4 consigli per combattere la pigrizia

Abbiamo parlato in un articolo precedente del perché la pigrizia ci è nemica e come si può combattere questa tendenza “antipatica” con 4 piccoli consigli.
Oggi voglio elencarne altri 4, che da soli o uniti ai 4 dell'articolo scorso, aiutano a essere più attivi e impediscono di assumere l'attitudine quotidiana del “ oggi non faccio niente”.
Se non hai letto l'articolo precedente, ti consiglio di farlo adesso, in modo da avere le idee chiare su quello che dico. Lo trovi in questa pagina.

lunedì 15 aprile 2013

4 consigli per combattere la pigrizia

Sei pigro?
Beh, non sei il solo. Questo non significa però che la pigrizia non sia un problema.
Come ben sai, i pigri concludono poco nella vita. Passano il tempo a rimandare, rimandare, rimandare... per poi non far quasi mai nulla.

Credi che questa sia una buona base per una vita di successo? Hai ragione, non lo è.
Che fare dunque? Esiste una soluzione, o bisogna soccombere a madre natura?
Sebbene la pigrizia sia anche una tendenza caratteriale, esistono dei semplici consigli, che se messi in pratica, aiutano a combatterla.

Oggi te ne elenco 4.

mercoledì 10 aprile 2013

Come vincere i pensieri negativi

Voi come definireste una persona negativa?
Io la definirei la persona che non vorrei mai vicino nei momenti in cui mi sento scoraggiata.
La verità è che i pensieri negativi li facciamo tutti, ma essere persone negative è tutt'altra cosa.
Significa essersi fatti inghiottire dai propri pensieri neri.
Voi vi sentite più persone con pensieri negativi, o più persone negative?

martedì 12 marzo 2013

5 passi per smettere di bere

L'abuso di alcool è un vero dramma per la vita dell'individuo. Oltre ai rischi che un alcolista corre a livello personale (leggi qui), ci sono quelli che si ripercuotono su chi gli sta intorno, in primo luogo la famiglia. Tanti episodi di violenza familiare sono legati all'abuso di alcool, sia di natura fisica che psicologica.
Smettere di bere, una volta che si è cominciato, non è una cosa facile, ma nemmeno impossibile. Ci vuole però una cosa: la voglia di smettere.
Ecco cinque passi che ti possono aiutare se hai il vizio del bere.

venerdì 1 marzo 2013

4 modi per essere felici

La felicità è stata definita “uno stato di benessere caratterizzato da relativa stabilità, da sentimenti che vanno dal semplice appagamento a una profonda e intensa gioia di vivere, e dal naturale desiderio che ciò continui”.
È una cosa ben diversa dal semplice piacere, che può derivare da uno stimolo e un contatto casuale. 
Essere felici non è impossibile. Sebbene il mondo sia pieno di persone infelici, spesso stare attenti a 4 semplici aspetti della nostra vita ti permetterà di trovare la felicità, che non va confusa con uno stato perenne di euforia o con la gioia per aver ottenuto qualcosa che desideravi.
Ecco 4 cose che ti permetteranno di avere una vita migliore dal punto di vista emotivo:

venerdì 9 novembre 2012

3 modi per imparare ad essere più pazienti

La pazienza è la virtù di poche persone, ammettiamolo pure.
Ma come abbiamo visto in articoli precedenti, l'impazienza presenta i suoi rischi per la salute, i rapporti sociali, e la capacità di giudizio (vedi qui).
Cosa possiamo fare per essere più pazienti?
Tre piccoli trucchi possono esserci di aiuto.

  1. Individuare cosa ci rende impazienti
    Come in tutte le cose, individuare le cause ci offre il vantaggio di sapere contro cosa dobbiamo combattere e come evitare lo scontro.
    Sarebbe bene innanzitutto distinguere con chi perdiamo di frequente la pazienza. I figli?Il partner? I genitori? Gli estranei per strada?
    È inoltre importante discernere dove perdiamo maggiormente la pazienza. A

sabato 13 ottobre 2012

Aiutare un familiare o un amico che soffre di ansia

Sfortunatamente, a risentire dei disturbi d'ansia non è solo chi ne soffre, ma anche chi vive sotto lo stesso tetto. A volte anche gli amici stretti.
Quando uno stato di ansia si trasforma in malessere fisico, o paralizza l'andamento della vita normale di un individuo, anche chi gli sta vicino ne risente.
Come amici e parenti possono essere di aiuto a chi soffre di ansia (o attacchi di panico), pur non essendo medici?

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)