Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta regole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regole. Mostra tutti i post

martedì 30 aprile 2013

Disciplinare un figlio adolescente: 4 consigli

Avete stabilito una regola, ma vostro figlio (o figlia) l'ha ignorata.
Non è una novità. Tutti i figli lo fanno.
Certo, il fatto che tutti i figlio lo facciano, non significa che bisogna lasciar loro ignorare le regole. L'educazione richiede anche la disciplina nel momento in cui le regole vengono infrante.
Ma disciplinare un adolescente non è semplice. Spesso l'effetto che si ottiene è quello di vederlo diventare ancora più ribelle
 
Come fare?
La prima cosa da fare è capire perché un adolescente assume certi atteggiamenti di menefreghismo.
A volte il problema è che il figlio vuole solo vedere fino a che punto può spingersi senza avere conseguenze. In questo caso, quando vedrà che i genitori sono coerenti nel farle rispettare sarà più propenso a seguirle.
Altre volte invece, il problema sta nel numero eccessivo di regole che imponete loro, che li fanno sentire controllati. Più un figlio si sente controllato, più di ribellerà.

Le 4 regole d'oro per disciplinare un figlio adolescente
Disciplina di un figlio adolescente: 4 consigli

Ecco a voi 4 regole per ottenre il miglior risultato dalla disciplina di un figlio.
  1. Ragionevolezza
Non imponete un numero di regole infinito. Man mano che si diostra ubbidiente, concedetegli maggiore libertà. Parlate con lui delle regole da rispettare, chiedetegli cosa ne pensa e quale pensa sia la giusta punizione nel caso non dovesse rispettarle. I ragazzi sono più propensi a ripsettare regole in cui hanno detto la loro.
  1. Chiarezza
Non lasciate dubbi sui confini della regola da rispettare, nessun margine di interpretazione. Siate chiari anche sulle conseguenze della mancata osservanza della regola.
  1. Coerenza
Se la regola viene infranta, non ritirate la punizione promessa, altrimenti vostro figlio si disorienterà. E non trattate la stessa regola una settimana con permissivismo e l'altra con inflessibilità. Fate in modo che la punizione sia coerente con la regola.
Es: se non ha fatto tutti i compiti, toglietegli lo svago che lo ha distratto dal farli.
  1. Aiutatelo a crescere
Il problema non è solo se vostro figlio ubbidisce alle regole, ma se diventa o meno un adulto responsabile che cmprende ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Quando date una regola, abbiate questo obiettivo in mente.

Argomenti correlati:

Come i figli gestiscono il rapporto con Internet 

Come stabilire regole pe i figli adolescenti 

Comunicare con un adolescente: 5 consigli 

sabato 2 marzo 2013

Come stabilire regole per i figli adolescenti

Vostro figlio da segnali di insofferenza per ogni cosa che dite?
Vi accusa di essere troppo rigidi?
È luogo comune affermare che la ribellione è una tappa obbligata dell'adolescenza. In parte può essere vero, com'è vero però che se i genitori stabiliscono delle regole chiare e ragionevoli e ne parlano con i figli, questi sono meno inclini a ribellarsi.
Al contrario, regole inflessibili e non adeguate all'età dei figli sarà causa di insofferenza verso di esse.

domenica 21 ottobre 2012

“Non accontentare i figli li aiuta a crescere”

Non accontentare i figli li aiuta a crescere”: questo è il consiglio dei pediatri ai genitori.
In opposizione ai consigli di qualche hanno fa che suggerivano di non traumatizzare i figli con divieti e negazioni, i pediatri oggi son tornati ai vecchi metodi.
I divieti e le regole imposte ai più piccole non gli rovineranno la vita causando traumi, ma li aiuteranno a evitare seri problemi da adulti e a crescere meglio.
L'inversione di marcia è dovuta all'esame dei bambini e degli adolescenti di oggi, che in apparenza sembrano, pani, equilibrati, sazi di attenzione, regali, stimoli, attività, ma a quanto pare molto fragili dentro.
E questa loro fragilità è molto nascosta ed minaccia di renderli degli adulti insicuri e con poca consapevolezza del loro posto nel mondo.
L'errore più grande sta nel fatto che nonni e genitori tendono non solo a soddisfare ogni desiderio del figlio, ma addirittura a prevenire altri desideri, soddisfacendoli senza che ce ne sia stata un'effettiva richiesta. Lo scopo probabilmente e inconsciamente, è soddisfare più se stessi che i figli.
Per evitare gli errori maggiori dei genitori che causano questo tipo di fragilità, è stato stilato da Angelo Milazzo, pediatra della Sipps Sicilia, un decalogo di regole fondamentali che in sintesi sono:

venerdì 12 ottobre 2012

Educarli: che fatica!!

Se è vero che fare il genitore è il mestiere più difficile, è anche vero che educare i figli è la parte più difficile del mestiere.
Sembra che al giorno d'oggi l'adolescenza abbia anticipato, e così ci ritroviamo atteggiamenti e reazioni che prima erano comuni ai ragazzi di 13/14 anni, in ragazzini di appena 10 anni o meno.
E' la generazione che si evolve, o l'educazione che non è più valida?
La risposta a questa domanda resterà sempre un mistero, fatto sta che le regole base di una buona educazione spesso non vengono seguite. Vuoi la stanchezza, vuoi la mancanza di tempo, i genitori sono sempre più permissivi.
Ma di quali regole stiamo parlando?

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)