Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

martedì 13 gennaio 2015

Involtini di pesce spatola: ricetta golosa

Gli involtini di pesce (in questa ricetta uso la spatola), sono un secondo piatto che oltre ad essere goloso, ha la sua presentazione scenica. Ideale sia per quando si hanno ospiti che per stuzzicare la voglia di un bambino che non ama mangiare il pesce. Io mi faccio sfilettare una spatola intera dal pescivendolo, in pezzi lunghi circa 20 cm. Realizzare poi gli involtini è semplicissimo e richiede pochi ingredienti base. Provateli e ve ne innamorerete!
Tempo di preparazione: 15 minuti più 10 minuti di cottura in forno
Ingredienti
 Involtini di pesce spatola: ricetta golosa

    (dosi per 4 persone circa)
  • 1 spatola intera
  • 3 pomodorini ciliegino (o la stessa quantità di altro tipo)
  • prezzemolo qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 10 pinoli
  • 4 olive verdi in salamoia
  • olio qb
  • sale qb
  • pangrattato qb
  • ½ cucchiaio di grana
Occorrente
    -una teglia
    -un foglio di carta forno
    -una ciotola piccola
    -un tagliere
    -stuzzicadenti
Procedimento
  • Tagliate tutti gli ingredienti in piccolissimi pezzi, dal pomodoro alle olive, fino ai pinoli.
  • Preparate il ripieno mescolando insieme pangrattato, pomodoro, olive, prezzemolo aglio, grana, sale, pinoli e olio qb per mantenere il composto non asciutto.
  • Preriscaldate il forno a 200°
  • Lavate per bene le fette di spatola e disponete la prima sul tagliere. Mettete sopra un
     Involtini di pesce spatola: ricetta golosa
    po' di condimento, ma non troppo perché poi dovete riuscire ad arrotolarla. Fermatela con uno stuzzicadenti e passatela nel pangrattato condito.
  • Fate lo stesso con tutte le altre fette di pesce, poggiate gli involtini di spatola sulla teglia con la carta forno e infornateli per una decina di minuti. Devono dorarsi appena, altrimenti diventano asciutti. Servire tiepidi.
  • Buon appetito!
Seguimi sulla pagina "Happiness and Family" di Facebook e di Google
Può interessarti anche:

domenica 2 novembre 2014

Polpo in insalata: il segreto per la cottura perfetta

Avete mai provato a cuocere il polpo? Bisogna ammettete che il polpo in insalata, nella sua semplicità, è uno dei piatti di pesce migliori che esista. Ma il problema di preparare il polpo fresco (perché quello congelato viene sempre più tenero, si sa), è che se non viene cucinato bene resta duro. Come cucinare un polpo fresco cotto a puntino? Adesso vi indicherò il procedimento che faccio io, con cui la cottura viene perfetta. Ammetto di aver 'rubato' il sistema a mia cognata, che io chiamo la 'regina del polpo'!


Tempo di preparazione: 1 ora in totale


Ingredienti

domenica 24 agosto 2014

Polpette di pesce persico (o filetto di altro tipo) al forno

Questa volta mi sono cimentata in un secondo di pesce, alimento che io ammetto di non amare particolarmente. Ma saper trovare il giusto compromesso fra gusto e alimentazione sana è fondamentale per una mamma, per cui ho tentato di creare una ricetta che di pesce non avesse l'aspetto ma solo la sostanza: le polpette di pesce! Ideali da abbinare ad un'insalata, sono un secondo semplice ma gustoso. Io ho utilizzato il pesce persico, ma si può utilizzare qualsiasi tipo di filetto di pesce.

Tempo di preparazione: 15/20 minuti più 20 min di cottura.

 
 

   Polpette di pesce persico (o filetto di altro tipo) al fornoIngredienti

mercoledì 19 giugno 2013

Spiedini di gamberi

Quanti di voi hanno bambini che amano il pesce? Chi ha detto sì...beh...beati voi.
Mio figlio non ne vuole sapere di mangiar pesce, per cui per riuscire a farglielo mangiare devo sempre inventarmelo in uno stile che lo aggrada. Siccome ama tutto quello che è infilzato nei bastoncini (spiedini), ho provato a sfruttare questa sua passione per i miei scopi: fargli mangiare una quantità si pesce sufficiente alla sua età. Ed ecco nascere nella mia cucina gli spiedini di gamberi, solo gamberi. Farli è talmente semplice che resterete stupiti/e. Il risultato è garantito: a prova di bambino capriccioso.
Naturalmente è una ricetta adattissima per una serata con ospiti.
Tempo di preparazione: se avete i gamberi già sgusciati bastano 10 minuti più altrettanti di cottura.
Spiedini di gamberi



giovedì 11 aprile 2013

Cotolette di alici al forno

Trovate anche voi difficile far mangiare il pesce ai vostri bambini?
Mio figlio di pesce non ne vuole proprio sapere... così per riuscire a fargliene mangiare un po' sono costretta a inventarmi qualcosa che il suo palato sopporti e che la sua vista non rifiuti.
Dato che tutto ciò che è impanato ai bambini in genere piace, io provo a fare sempre delle cotolette con tutto il pesce che compro. 
Dato che il pesce azzurro è ricco di nutrienti, prediligo questo genere di pesce.

La ricetta delle alici (in Sicilia "masculini") che vi sto per dare è semplice e anche leggera, proprio perché al forno.
I tempi di preparazione (considerato che il pesce è già pulito) sono di 25 minuti in
Cotolette di alici al forno
tutto.

giovedì 6 dicembre 2012

Rinforziamo le loro difese immunitarie

Quando immaginiamo un bambino, vediamo una figura che gioca all'aria aperta, che corre, canta e ride. Non certo una figura sdraiata in un letto con la febbre e il raffreddore.
Purtroppo i malanni di stagione, e anche fuori stagione, esistono e a turno un po' tutti i bambini li beccano.
Il sistema immunitario, l'organo che si occupa di difendere il nostro organismo, può fare però la differenza.
Quello dei bambini, esattamente come quello degli adulti, può essere rafforzato in modo da ridurre al minimo effetti e sintomi del malanni periodici.
Come fare?

mercoledì 14 novembre 2012

Ictus: aiutiamoci con l'omega 3

L'Omega 3 contenuto nel pesce, in particolare quello azzurro, aiuterebbe anche a ridurre il rischio di ictus.
I ricercatori dell'università di Cambridge e della Erasmus MC di Rotterdam, coordinati da R. Chowdhury e da O. H. Franco, hanno condotto uno studio revisionale prendendo in esame ben 38 studi precedenti, allo scopo di comprendere che relazione esiste tra i consumo regolare di pesce e il rischio di ictus.
Le ricerche complessivamente riguardavano studi effettuati su 800.000 persone in 15 paesi nel mondo.
Le persone esaminate erano divise tra soggetti sani, soggetti a rischio, e soggetti a cui era già stata diagnosticata una patologia cardiovascolare.

lunedì 12 novembre 2012

Cibi contraffatti: difendetevi

La contraffazione dei cibi è ormai all'ordine del giorno.
I DOP hanno recentemente sequestrato 24 milioni di chili di cibi contraffatti per un valore di 840 milioni di euro.
Considerando che i controlli sono ancora insufficienti rispetto al male dilagante e che le pene e le sanzioni non sono abbastanza severe, anche i consumatori devono fare la loro parte per difendersi dalle truffe alimentari, almeno nel limite del loro possibile.
Le truffe alimentari, oltre a recare un danno economico per aver acquistato cibo scadente al prezzo di cibo di buona qualità, sono rischiose per la salute a causa della degradazione dei cibi scaduti e conservati male, o alla presenza di

mercoledì 10 ottobre 2012

Spesa sana e di qualità: ecco come farla

C'è chi ha la fortuna di avere l'orto privato e lo spazio per allevarsi qualche animale (galline, pecore, maialini...). E c'è chi ha la fortuna di avere la passione per la pesca...
Queste persone possono contare su cibo di qualità, ma la maggior parte delle persone a tal proposito è "sfortunata".
Come si può fare la giusta scelta del cibo?
Ecco pochi piccoli e semplici accorgimenti che si possono prendere...
- Privilegiare cibi freschi
La verdura, per esempio, è più fresca al mattino. Il momento migliore per acquistarla quindi, è nella prima parte della giornata.
La carne quando è possibile sarebbe meglio acquistarla il giorno stesso in cui è macellata, e il pesce appena pescato. Per avere questa certezza è necessario crearsi due figure: il macellaio di fiducia e il pescivendolo di fiducia. Gli alimenti freschi che non consumiamo, possiamo congelarli.

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)