Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

martedì 13 gennaio 2015

Involtini di pesce spatola: ricetta golosa

Gli involtini di pesce (in questa ricetta uso la spatola), sono un secondo piatto che oltre ad essere goloso, ha la sua presentazione scenica. Ideale sia per quando si hanno ospiti che per stuzzicare la voglia di un bambino che non ama mangiare il pesce. Io mi faccio sfilettare una spatola intera dal pescivendolo, in pezzi lunghi circa 20 cm. Realizzare poi gli involtini è semplicissimo e richiede pochi ingredienti base. Provateli e ve ne innamorerete!
Tempo di preparazione: 15 minuti più 10 minuti di cottura in forno
Ingredienti
 Involtini di pesce spatola: ricetta golosa

    (dosi per 4 persone circa)
  • 1 spatola intera
  • 3 pomodorini ciliegino (o la stessa quantità di altro tipo)
  • prezzemolo qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 10 pinoli
  • 4 olive verdi in salamoia
  • olio qb
  • sale qb
  • pangrattato qb
  • ½ cucchiaio di grana
Occorrente
    -una teglia
    -un foglio di carta forno
    -una ciotola piccola
    -un tagliere
    -stuzzicadenti
Procedimento
  • Tagliate tutti gli ingredienti in piccolissimi pezzi, dal pomodoro alle olive, fino ai pinoli.
  • Preparate il ripieno mescolando insieme pangrattato, pomodoro, olive, prezzemolo aglio, grana, sale, pinoli e olio qb per mantenere il composto non asciutto.
  • Preriscaldate il forno a 200°
  • Lavate per bene le fette di spatola e disponete la prima sul tagliere. Mettete sopra un
     Involtini di pesce spatola: ricetta golosa
    po' di condimento, ma non troppo perché poi dovete riuscire ad arrotolarla. Fermatela con uno stuzzicadenti e passatela nel pangrattato condito.
  • Fate lo stesso con tutte le altre fette di pesce, poggiate gli involtini di spatola sulla teglia con la carta forno e infornateli per una decina di minuti. Devono dorarsi appena, altrimenti diventano asciutti. Servire tiepidi.
  • Buon appetito!
Seguimi sulla pagina "Happiness and Family" di Facebook e di Google
Può interessarti anche:

domenica 2 novembre 2014

Polpo in insalata: il segreto per la cottura perfetta

Avete mai provato a cuocere il polpo? Bisogna ammettete che il polpo in insalata, nella sua semplicità, è uno dei piatti di pesce migliori che esista. Ma il problema di preparare il polpo fresco (perché quello congelato viene sempre più tenero, si sa), è che se non viene cucinato bene resta duro. Come cucinare un polpo fresco cotto a puntino? Adesso vi indicherò il procedimento che faccio io, con cui la cottura viene perfetta. Ammetto di aver 'rubato' il sistema a mia cognata, che io chiamo la 'regina del polpo'!


Tempo di preparazione: 1 ora in totale


Ingredienti

domenica 24 agosto 2014

Polpette di pesce persico (o filetto di altro tipo) al forno

Questa volta mi sono cimentata in un secondo di pesce, alimento che io ammetto di non amare particolarmente. Ma saper trovare il giusto compromesso fra gusto e alimentazione sana è fondamentale per una mamma, per cui ho tentato di creare una ricetta che di pesce non avesse l'aspetto ma solo la sostanza: le polpette di pesce! Ideali da abbinare ad un'insalata, sono un secondo semplice ma gustoso. Io ho utilizzato il pesce persico, ma si può utilizzare qualsiasi tipo di filetto di pesce.

Tempo di preparazione: 15/20 minuti più 20 min di cottura.

 
 

   Polpette di pesce persico (o filetto di altro tipo) al fornoIngredienti

lunedì 7 ottobre 2013

Cotolette di carne alla pizzaiola al forno

La cotoletta di carne è uno dei secondi piatti preferiti dai bambini, ed in verità anche dagli adulti.
Io ho deciso di sposare la ricetta della cotoletta classica al forno con quella della pizza (mi piace dar vita a ricette mischiate), e così ho creato questa semplicissima ricetta, veloce ma talmente gustosa da poterla fare tranquillamente anche quando si hanno ospiti.
Tempo di preparazione: 10 minuti più la cottura in forno di 8-10 min.
Cotolette di carne alla pizzaiola al forno


giovedì 4 luglio 2013

Frittata di zucchine al forno

Frittata al forno??
Esatto! Quando in famiglia sorge la necessità di una cucina light la fantasia vola e ci si studia un po' di tutto. In effetti non si dovrebbe chiamare “frittata”, dato che di fritto non c'è niente. Però serve a rendere l'idea di cosa si sta preparando...

La zucchina, verdura di stagione, si presta benissimo per questo tipo di piatto. Ma vanno bene anche spinaci o altre verdure di campo e patate. Sconsiglio invece le melanzane perché il sapore non è il massimo...

Tempo di preparazione: 20 minuti di cottura per le zucchine e 15 minuti di cottura in forno.

mercoledì 19 giugno 2013

Spiedini di gamberi

Quanti di voi hanno bambini che amano il pesce? Chi ha detto sì...beh...beati voi.
Mio figlio non ne vuole sapere di mangiar pesce, per cui per riuscire a farglielo mangiare devo sempre inventarmelo in uno stile che lo aggrada. Siccome ama tutto quello che è infilzato nei bastoncini (spiedini), ho provato a sfruttare questa sua passione per i miei scopi: fargli mangiare una quantità si pesce sufficiente alla sua età. Ed ecco nascere nella mia cucina gli spiedini di gamberi, solo gamberi. Farli è talmente semplice che resterete stupiti/e. Il risultato è garantito: a prova di bambino capriccioso.
Naturalmente è una ricetta adattissima per una serata con ospiti.
Tempo di preparazione: se avete i gamberi già sgusciati bastano 10 minuti più altrettanti di cottura.
Spiedini di gamberi



giovedì 25 aprile 2013

Uova strapazzate con patate

La ricetta di oggi unisce un contorno ad un secondo, creando un piatto completo ma molto sbarazzino.
Se la frittata con le patate è un secondo molto amato, le uova strapazzate con le patate per me sono fantastiche. Il loro aspetto disordinato e irrequieto crea nel piatto vivacità ed armonia.
I bambini ne vanno matti, perché alla base della ricetta c'è uno dei loro piatti preferiti: le patatine fritte!
Io lo trovo un piatto comodo da preparare per pranzo al rientro dalla scuola (lascio le patate pronte e una volta a casa aggiungo le uova e in 5 minuti è tutto pronto). 
Il tempo di preparazione è di mezzora al massimo, cottura delle patate compresa.

giovedì 11 aprile 2013

Cotolette di alici al forno

Trovate anche voi difficile far mangiare il pesce ai vostri bambini?
Mio figlio di pesce non ne vuole proprio sapere... così per riuscire a fargliene mangiare un po' sono costretta a inventarmi qualcosa che il suo palato sopporti e che la sua vista non rifiuti.
Dato che tutto ciò che è impanato ai bambini in genere piace, io provo a fare sempre delle cotolette con tutto il pesce che compro. 
Dato che il pesce azzurro è ricco di nutrienti, prediligo questo genere di pesce.

La ricetta delle alici (in Sicilia "masculini") che vi sto per dare è semplice e anche leggera, proprio perché al forno.
I tempi di preparazione (considerato che il pesce è già pulito) sono di 25 minuti in
Cotolette di alici al forno
tutto.

mercoledì 20 marzo 2013

Scaloppine di pollo con latte e funghi

Il petto di pollo è un tipo di carne che si presta a un sacco di ricette. E' indicato per l'alimentazione di tutte le età in quanto è una carne povera di grassi.
In casa mia è in assoluto il tipo di carne più consumato.
La ricetta di oggi è un misto tra leggerezza e gusto. La ricetta originale vuole che le scaloppine con i funghi vengano cotte insieme alla besciamella, ma io vi garantisco che col latte vengono buonissime e anche più morbide. 
E che siano più leggere e anche più veloci da preparare è un dato di fatto.
Tempo di preparazione 15-20 minuti più la cottura finale. 



Ingredienti
  • mezzo chilo di petto di pollo tagliato a fette

giovedì 28 febbraio 2013

Involtini di pollo con mortadella, spinaci e formaggio

Il petto di pollo si presta a diventare un involtino dal ripieno più svariato. Quello che vi propongo oggi ha un sapore deciso e saporito. Come tutti i gli involtini si accompagna bene con patatine fritte o al forno (in questo caso direi al forno), ma potete anche scegliere un contorno di verdura.
La preparazione richiede circa 20 minuti, più la cottura.
Le quantità indicate come sempre vanno bene per 4 persone, poi sta a voi adattarle...

Ingredienti:

giovedì 8 novembre 2012

Involtini di pollo con philadelphia, pistacchio e speck

Gli involtini di pollo ripieni di philadelphia pistacchio e speck sono una ricetta gustosissima, che accompagnata ad un contorno di patatine fritte o al forno fa impazzire grandi e piccini.
Prepararli richiede al massimo 20 minuti, più il tempo di cottura.
Le quantità di ingredienti presentate vanno bene per 4 persone, ma si possono raddoppiare o adeguare alle esigenze.

Ingredienti:
500 gr di petto di pollo tagliato a fette sottili
1 cucchiaino e mezzo di pesto di pistacchio (o 2 di pistacchio macinato)
120 gr di formaggio philadelphia

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)