La
fame nervosa è un disturbo che accomuna tante persone e che si
diffonde sempre di più.
Quel
bisogno improvviso di mettere qualcosa di dolce sotto i denti
(cioccolata, snack, biscotti, dolci vari), o per altri qualcosa
di sfizioso ma salato, come patatine, salatini, pop corn, ma anche
semplicemente pane e salumi.
Alla
base di questo disturbo alimentare c'è l'insoddisfazione, e
probabilmente la sua diffusione è dovuta proprio a questo.
Chi
al giorno d'oggi si ritiene soddisfatto della propria vita?
Delusioni
affettive, stress, noia, ansia, insicurezza, paure, difficoltà a
socializzare e solitudine, sono tutti fattori che danno origine e
alimentano la fame nervosa e il bisogno di trovare una forma di
soddisfazione nell'ingurgitare alimenti calorici per provare un senso
di appagamento.
Anche
per chi decide di mettersi a dieta, la fame nervosa rappresenta una
delle bestie più nere. Infatti sembra proprio che quando la testa
decide di limitare il cibo, il corpo ne chiede