Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post

lunedì 7 ottobre 2013

Cotolette di carne alla pizzaiola al forno

La cotoletta di carne è uno dei secondi piatti preferiti dai bambini, ed in verità anche dagli adulti.
Io ho deciso di sposare la ricetta della cotoletta classica al forno con quella della pizza (mi piace dar vita a ricette mischiate), e così ho creato questa semplicissima ricetta, veloce ma talmente gustosa da poterla fare tranquillamente anche quando si hanno ospiti.
Tempo di preparazione: 10 minuti più la cottura in forno di 8-10 min.
Cotolette di carne alla pizzaiola al forno


lunedì 23 settembre 2013

Pizza alla nutella

Credo che al mondo esistano pochissime persone che non amano la nutella.
Con la nutella sono nate ricette per tutto, dolci e salate.

Quella proposta oggi è una via di mezzo. Io la uso come dolce, da far seguire ad un'altra pizza condita in modo diverso, ma c'è chi la sceglie proprio come pizza per cenare.

La pizza alla nutella può essere preparata in tante varianti (alcune con mascarpone o panna), ma credo che quella più semplice e classica sia in assoluto la migliore. 
I bambini, come si può immaginare, ne vanno matti. Perché non prepararla quindi come merenda o come pietanza per una festa? 

Ecco come preparo io la pizza alla nutella.
NB: per la ricetta della pasta della pizza vai in questa pagina.

Tempo di preparazione: 5 minuti più la cottura in forno
Pizza alla nutella 
Ingredienti

- 200/250 gr di pasta per pizza

- 400 gr di nutella

- granella di pistacchio

Occorrente

-Una teglia grande

-Un foglio di carta forno



Procedimento

  • Ricoprite la teglia con il foglio di carta forno.
  • Preriscaldate il forno a 200° C.
  • Stendete la pasta per la pizza in modo uniforme e bucherellatela con una forchetta, onde evitare le bolle d'aria durante la cottura.
  • Spalmate la nutella sulla pizza in modo uniforme. Aiutatevi con un coltello largo piuttosto che con un cucchiaio. Se è dentellato potete sfruttare la dentellatura per disegnare delle onde che diano un bell'effetto estetico.
  • La vostra pizza è pronta da infornare.
  • Lasciate che cuocia per 10 minuti, al massimo 15. Non fatela molto cotta, altrimenti la nutella si asciugherà e diventerà secca.
  • Una volta cotta sfornatela e spolverizzatela con la granella di pistacchio. In alternativa va benissimo anche quella di mandorla o di nocciole. Alcuni usano lo zucchero a velo, ma io lo sconsiglio in quanto rende la pizza troppo dolciastra e se è ancora calda si scioglie immediatamente
  • Consumatela tiepida.

    Altre ricette alla nutella


lunedì 16 settembre 2013

Pizza al pistacchio

La pizza al pistacchio è una prelibatezza che tutti dovrebbero assaggiare almeno una volta. Tipica di Bronte (zona rinomata per la produzione dei pistacchi), la pizza al pistacchio è conosciuta da molti, ma non da tutti. Ma chi ama la cucina con il pistacchio, amerà anche questa ricetta.
Farla in casa è più semplice di quanto si possa pensare e potrebbe essere una novità per cui farvi fare i complimenti in occasione di una serata con amici o semplicemente per una cena romantica con il vostro partner. Gli ingredienti necessari non sono molti e si prepara velocemente.
Una volta che avete pronta la pasta per la pizza (per la ricetta vai qui), ecco cosa dovrete fare, passo a passo.
Tempo di preparazione: 7 minuti più la cottura in forno di 10/15 min.
Pizza al pistacchio

Ingredienti
- 250 gr di pasta per la pizza
- 200 ml di panna da cucina
- 3 cucchiaini colmi di pesto di pistacchio (in alternativa 2 cucchiai di granella)
- 4 fettine di speck (o se preferite 2 fette di prosciutto cotto)
- scaglie di parmigiano
- olio di oliva qb
- sale qb
Occorrente
-Una teglia da forno
-Un foglio di carta forno
-Una ciotola

Procedimento
  • Ricoprite la teglia con il foglio di carta forno.
  • Preriscaldate il forno a 200° C.
  • Stendete la pasta per la pizza in modo uniforme.
  • In una ciotola mercolate alla panna da cucina il pesto di pistacchio (o la granella) in modo da formare una crema al pistacchio. Salatela leggermente, poi stendetela in
    modo uniforme sulla pasta per la pizza. NB: Con il pesto di pistacchio il sapore sarà più deciso.
  • Sfilettare lo speck (o il prosciutto) e aggiugetelo alla vostra pizza.
  • Aggiungete le scaglie di parmigiano.
  • Completate la vostra opera con un filo di olio di oliva.
  • Infornate per circa 10/15 minuti. La pista al pistacchio non deve essere troppo cotta, altrimenti il condimento diventerà asciutto.
  • Appena sarà pronta, sfornatela, tagliatela e fette e godetevela!

    Altre pizze originali:

lunedì 3 giugno 2013

Ricetta della pasta per la pizza

La pizza fatta in casa è tutta un'altra cosa.
Chi l'ha provata può confermare il fatto che i sapori di una pizza preparata con ricetta casalinga sono molto diversi da quelli della pizza acquistata nei locali o nei panifici. Quella surgelata nemmeno la prendo in considerazione...
Molti la preparano acquistando l'impasto già pronto (pane in pasta) presso i panifici. Personalmente preferisco preparare anche l'impasto, sebbene richieda un po' di fatica in più. Se la quantità eccede il chilo, uso le braccia di qualcun'altro. :-)
Le ricette base per la pasta della pizza sono diverse, ma io ho la mia personalizzata nel tempo. Permette di ottenere una pasta croccante e allo stesso tempo morbida.
Tempo di preparazione: 30 minuti più il tempo di riposo.
Impasto di 2 Kg di farina



lunedì 20 maggio 2013

Pizza con panna, spinaci e speck

La pizza... una delle cose più buone che esiste.
Sebbene sappia apprezzare anche la ricetta classica della pizza, come quella margherita, a me spesso piace pasticciare. Una volta, qualche anno fa, in una pizzeria ho trovato sul menù una pizza senza pomodoro e condita con panna, spinaci e speck. Mi sembrò buonissima alla prova assaggio, anche perché io prediligo per gusto le salse bianche.
E così ho provato a riprodurla in casa. E' venuta buona e da allora periodicamente la rifaccio.
Ieri serata pizza... 
La pasta per la pizza la lascio impastare al mio “assistente”, ma del condimento mi occupo io. 
Ecco come preparare quindi questa pizza “alternativa”.

domenica 11 novembre 2012

Sodio: ecco la lista nera degli alimenti troppo salati

Il sale è una delle prime cose che dietologi, cardiologi e medici diminuiscono o eliminano completamente dall'alimentazione dei propri pazienti. E a ragion veduta.
L'eccesso di sodio porta a ritenzione idrica, ipertensione, ictus e problemi cardiaci.
Cosa curiosa, anche chi fa attenzione alla quantità di sale che usa nelle proprie pietanze, rischia di ritrovarsi senza accorgersene a consumarne troppo in cibi già pronti.
Per esempio snack, patatine, noccioline e salatini (che poi lo dice la stessa parola) vari, contengono alte percentuali di sale.
Ma non sono gli unici cibi a contenerle.
La American Herat Association e la American Stroke Association, che sono due fra le

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)