Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta famiglia. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

CODICE RISPARMIO: OFFERTE E PROMOZIONI DA NON PERDERE

Dato che la crisi si fa sentire ovunque, ho trovato interessante l'idea di offrire ai lettori di questo blog la possibilità di poter usufruire di offerte, promozioni e codici sconto tramite la collaborazione con Codice Risparmio.
Chi è Codice Risparmio?


Sconti, offerte e promozioni con Codice Risparmio

Tramite Codice Risparmio potrete avere accesso a offerte, la cui consultazione è del tutto gratuita.
CodiceRisparmio.it è un portale italiano che raccoglie le migliori:
  • promozioni,
  • offerte,
  • codici sconto e promozionali,
  • coupon,
  • voucher,
  • e altro ancora

venerdì 11 aprile 2014

Come gestire il denaro in famiglia


Vi è mai successo di controllare l'estratto conto bancario e accorgervi che le spese tendono sempre ad essere superiori alle entrate? Avete difficoltà a gestire il denaro in famiglia?
Non vi preoccupate. Non siete i soli.
La gestione del denaro non è una cosa semplice: quando poi la si condivide con altri diventa ancora più difficile. Come mai?

Gestione del denaro in coppia: perché è difficile

Quando non si vive in coppia, non si tiene conto di tante cose. Si è abituati a gestire solo le proprie esigenze e non quelle degli altri.
Inoltre all'interno della coppia, non è detto che marito e moglie abbiano lo stesso rapporto con il denaro. Uno tende al risparmio, l'altro a spendere...
Cosa fare, dunque?


Gestione del denaro in coppia: impara le regole
Come gestire il denaro in famiglia


giovedì 27 marzo 2014

Come aiutare i figli adolescenti a navigare in Internet in sicurezza

Al giorno d'oggi la navigazione Internet è comune non solo fra i figli adolescenti, ma anche fra quelli più piccoli. Un genitore può giustamente preoccuparsi di cosa i figli fanno sul web e di cosa possono vedere. Perché precoccuparsi?

  • I ragazzi possono collegarsi a Internet anche dal cellulare, il che rende quasi impossibile controllare cosa fanno.
  • Molti ragazzi soffrono di dipendenza da Internet, per cui sono quasi eternamente collegati, anche quando sono con altri.
  • Senza rendersene conto, un ragazzo può dare più informazioni online di quante dovrebbe, e qualcuno potrebbe approfittarsene.
  • Tutto quello che si mette online ha delle ripercussioni, in quanto non cancellabile, rintracciabile e visibile.

giovedì 26 settembre 2013

Cosa tenere in un Kit di pronto soccorso per bambini

Il Kit di pronto soccorso per il bambino è un elemento che non dovrebbe mai mancare in casa. Spesso i genitori si ritrovano a dover far fronte a piccole emergenze impreviste, che non sempre sono facile da prevedere. Una puntura di ape, una caduta accidentale, una piccola bruciatura, una febbre...
Nei casi seri va chiamato il medico o il 118, ma nei casi in cui non vi è gravità un Kit di pronto soccorso sarà utile per gestire la situazione.

mercoledì 24 aprile 2013

Social Network: li sai usare in modo responsabile?

Iscriversi ad un Social Network ormai è un'azione normalissima sia per i grandi che per i più piccoli.
Ma l'uso di Internet può essere paragonato alla guida dell'auto. Sebbene forniti di patente, non tutti hanno una guida responsabile e questo provoca incidenti più o meno gravi dovuti alla superifcialità.
Allo stesso modo l'uso di Internet va fatto in modo responsabile per evitare di incorrere in alcuni “incidenti” o pericoli. Tu che tipo di “autista” sei?
Per verificarlo ti faccio presente due cose che vanno tenute sempre in consideraizione quando si parla di Social Network: il tempo e la privacy.

venerdì 12 aprile 2013

I fattori scatenanti e le cause dell'ansia

Lo Zingarelli (2001) definisce l’ansia uno “stato d’animo di preoccupazione, inquietudine, timore”; E’ sinonimo di “affanno, angoscia”. Deriva dal latino “anxia”, da “angere”, che viene tradotto “stringere”.

Perché si scatena?
I fattori che scatenano l'ansia possono essere molteplici, e non è verosimile pretendere di delineare criteri assoluti, considerata l’unicità del vissuto e della personalità di ciascun essere umano. Gli esperti hanno tuttavia individuato una serie di cause che potrebbero toccare più o meno da vicino la condizione di chi ne soffre.

lunedì 8 aprile 2013

Depressione postpartum: sintomi, cause e come esser d'aiuto

La depressione postpartum si riferisce agli episodi depressivi che si presentano dopo aver partorito. Possono presentarsi non solo dopo la nascita di un bambino, ma anche dopo un aborto spontaneo o l'interruzione di una gravidanza.
La gravità dei sintomi varia da caso a caso.

Differenza tra baby blue, depressione postpartum e psicosi
Il “baby blu” è un periodo successivo al parto caratterizzato da malinconia, ansia, irritabilità, cambiamenti di umore e stanchezza. Ma si tratta di alterazioni normali, che spariscono da sole in una decina di giorni senza alcun tipo di intervento.

sabato 6 aprile 2013

Mamme che lavorano: hanno bisogno di aiuto!

Perché parlare della categoria delle mamme che lavorano?
Perché ormai sono poche le mamme che sono esclusivamente casalinghe.
Il motivo principale è che uno stipendio in famiglia non è più sufficiente per sostenere le spese e tenere uno stile di vita decoroso, ma ci sono anche i casi in cui le donne vogliono sentirsi realizzate, accrescere la loro autostima, permettersi qualche capriccio in più o sentirsi economicamente indipendenti.
Nessuno di questi motivi è sbagliato.
Il problema sta nel fatto che le madri che lavorano sono di fatto più stressate delle casalinghe.

lunedì 18 marzo 2013

Marito e moglie: come evitare di ferirsi con le parole in un litigio

Non credo esista una coppia in cui non si è mai detta una parola di troppo.
Purtroppo un grande saggio disse che la lingua “è piccola ma può incendiare una foresta”. E infatti spesso delle parole dette per rabbia finiscono per ferire i sentimenti dell'altra persona.
Bisogna capire perché si ha la tendenza a parlare così e come evitare di farlo.

Perché si usa male la lingua
I fattori che determinano un uso sbagliato delle parole sono tanti.

giovedì 7 marzo 2013

4 rischi legati all' abuso di alcool

Mike aveva circa 40 anni quando iniziò a passare dai suoi soliti 1 o 2 bicchierini al giorno di whisky, a una quantità che andava dai 5 in su.
Alla fine non contò più quanti ne beveva nel corso di una giornata.
La sua facoltà di giudizio cominciò ad essere alterata dall'eccessivo consumo di alcolici, e anche se lui non se ne rendeva conto, il suo cervello non funzionava bene quando aveva l'alcool in circolo.
Più beveva e meno era in grado di valutare obiettivamente le sue condizioni.
Un altro problema di Mike, era che gli piaceva bere e non voleva smettere, per questo rifiutò l'aiuto di amici e familiari che tentavano di fargli cambiare abitudini.
Era sicuro di avere tutto sotto controllo, perché reggeva bene l'alcool.

domenica 3 marzo 2013

8 passi per smettere di fumare

Smettere di fumare è il cruccio di molti.
Tanti ci provano, eppure non tutti ci riescono. Dove sta la differenza?
Certo non nella consapevolezza dei danni arrecati dal fumo. Che chi fuma va incontro a problemi di salute più o meno gravi lo sanno tutti.
E nemmeno nella voglia si smettere, perché chi prova a farlo, in una certa misura vuole smettere.
Dunque?
La verità è che smettere di fumare è un po' come andare in bicicletta. Non ci si riesce sempre da subito. Allo stesso modo non sempre si riesce a smettere di fumare al primo tentativo, quindi se sei intezionato a smettere devi anche esser disposto a non fermarti al primo tentativo non riuscito.
Quelli che ora ti indico sono alcuni suggerimenti che sono stati utili a diverse persone. Spero di cuore che lo siano anche a te.

sabato 12 gennaio 2013

Alimentazione ai fast food: aumenta lo stress e crea dipendenza

Che i fast food siano acerrimi nemici della linea, non fa nessuna notizia.
Le immagini che passano in televisione e mostrano persone super obese che hanno l'abitudine di mangiare regolarmente hamburger e patatine fritte condite con ogni tipo di salsina, sono più che eloquenti.
Eppure, strano a dirsi, questo non ferma milioni di persone che continuano a ingurgitare cibi super calorici, o peggio ancora a farli ingurgitare ai propri figli. Se una volta l'abitudine di andare al fast food era occasionale, oggi per tanti è una consuetudine quasi quotidiana.
C'è da dire che una ricerca recente ha dimostrato che questo tipo di cibo crea dipendenza,

martedì 4 dicembre 2012

Come evitare gli sprechi di cibo

Purtroppo in tutte le famiglie capita di sprecare cibo.
Che sia il pane del giorno prima diventato ormai duro (almeno nei mesi caldi), che sia il formaggio nel frigo che ha fatto la muffa, o i resti dei pasti che non vengono più consumati, gli sprechi alimentari continuano a esserci anche in periodi di “crisi economica”.

I dati dicono che negli Stati membri dell'Unione Europea finiscono ogni anno nella spazzatura 89 milioni di tonnellate di cibo, ovvero 149 Kg in media per ogni persona.
Ci rendiamo conto di che cifra spaventosa?
Secondo le stime continuando così nei prossimi 8 anni questi numeri potrebbero aumentare anche del 40%, raggiungendo i 126 milioni di tonnellate.

venerdì 23 novembre 2012

Social Network e psicosi: trovato un legame

Sembra che l'uso improprio di social network come Facebook, o di qualsiasi altro in cui è possibile aprire un proprio profilo personale ed interagire con altre persone, possa portare a squilibri.
E dov'è la novità?” si chiederanno alcuni.
In questo caso non stiamo parlando di dipendenza o nervosismo dovuti all'eccessivo tempo passato davanti al pc ad interagire (leggi qui), piuttosto allo stimolo di alcune emozioni negative che nel tempo portano a psicosi.
Questo è quello che afferma uno studio della Sackler Faculty of Medicine dell'Università di Tel Aviv e pubblicato sul “Journal of Psychiatry and Related Sciences”.



Ma cos'è la psicosi?
La psicosi racchiude tutti quei disturbi che influiscono sui rapporti mentali, e portano

martedì 30 ottobre 2012

Siete troppo impazienti? Ecco cosa rischiate

Capita a tutti di perdere ogni tanto la pazienza.
Ma che dire se l'impazienza è una vostra caratteristica quotidiana? Può crearvi problemi?
Eccome!
I rischi fisici ed emotivi in cui incorrono le persone impazienti non sono affatto da sottovalutare.
Ecco un breve elenco dei principali.
  1. Decisioni sbagliate
    E' emerso che chi è impaziente prende spesso decisione affrettate e superficiali. Questo a sua volta porta a decisioni sbagliate che possono

lunedì 29 ottobre 2012

La tecnologia rende più impazienti

Vi innervosite quando siete imbottigliati nel traffico?
Vi da fastidio lavorare con persone che hanno ritmi più lenti dei vostri?
Aspettare è una delle cose che vi fanno saltare i nervi e vi rendono intolleranti?
Non vi preoccupate! Siete nella normalità media.
Gli esperti ritengono che rispetto al passato, la gente oggi sia molto meno paziente.
Ma probabilmente non è necessario essere esperti per verificare la realtà di questo fatto. Basta guardarsi intorno, e in certi casi basta guardarsi allo specchio.
Quello che però necessita di studio esperto, è arrivare all'origine delle cause che rendono le persone così impazienti.
Ebbene, secondo le ricerche la causa dell'aumento dell'impazienza è in parte

domenica 28 ottobre 2012

Pasti in famiglia: fanno bene alla salute!

Quanti pasti fate tutti insieme come famiglia? Solo il pranzo? Solo la cena? Nessuno?
E se li fate insieme, dove li fate? A casa o fuori casa?
Rispondere in un modo o nell'altro, per quanto possa sembrare strano, fa una grande differenza in termini di salute.
Molte famiglie non si riuniscono più nemmeno per i pasti cosiddetti principali, e sembra che questo sia uno dei motivi per cui i bambini imparano e mantengono nel tempo una cattiva e poco sana alimentazione.
Sembra infatti, secondo una recente ricerca, che i bambini che fanno pasti casalinghi insieme ai loro genitori hanno un concetto dell'alimentazione più equilibrato e sano.
I pasti casalinghi sono più orientati verso alimenti meno grassi e più ricchi calcio, di frutta e verdura, al contrario di quelli consumati fuori casa.
Questo permetterebbe ai bambini di prendere l'abitudine di consumare questi tipi di alimenti, ormai quasi completamente estranei a molti di loro.
Certo, questo a patto che i genitori li consumino per primi e colgano l'occasione dei pasti insieme per insegnar loro l'utilità di mantenerli nella propria dieta.
Secondo la stessa ricerca, maggiori pasti in famiglia ridurrebbero la tendenza

giovedì 25 ottobre 2012

Violenza domestica: non sottovalutiamola

Il fenomeno della violenza domestica è molto più diffuso di quello che pensiamo.
Purtroppo saltano agli occhi solo quelli episodi che vanno poi a finire in tragedia, come nel caso di gravi lesioni fisiche o addirittura assassini, ma la realtà è che la violenza domestica alberga in molte case in forme meno evidenti ma comunque devastanti.
Le vittime principali restano donne e bambini, sebbene non mancano anche gli uomini che la subiscono, seppure siano una percentuale minore.
La forma più sottile di violenza domestica, resta quella psicologica, atta a rendere succube la vittima attraverso il terrore o la paura di ripercussioni , nel caso in cui dovesse ribellarsi.

Le conseguenze sulle vittime
Un bambino che subisce una qualche forma di violenza, tenderà a diventare un adulto violento in virtù della legge del compenso, secondo cui tutto quello che ha tenuto dentro

mercoledì 24 ottobre 2012

Violenza sulle donne: una moda che ha delle cause

Avete anche voi la sensazione che la parola “moda” riguardi non solo cose frivole come capi di abbigliamento, accessori, automobili, tecniche di trucco e così via, ma anche fattori sociali più o meno gravi?
Se vi domandassero qual'è la moda del momento in quanto a “violenza”, cosa rispondereste?
I dati statistici sono impressionanti. Nel 2012 ogni due giorni una donna viene uccisa.
Secondo il Telefono Rosa, la cui missione è aiutare tutte le donne che sono vittime di mobbing, stalking e violenza fisica, emotiva, sessuale ed economica, sono già cento le vittime dall'inizio dell'anno.
Ma non pensate che sia una fattore esploso quest'anno. Lo scorso anno, nel 2011, la media era di una donna uccisa ogni 3 giorni.
Quindi i numeri aumentano, il fattore diventa “sempre più di moda”...
La cosa triste dei dati emersi, è che nella maggior parte dei casi l'autore dell'atroce delitto è il partner, o ex partner, che sia marito o fidanzato.
Se ne fa un gran parlare sia nei salotti televisivi, che nei Tg e nei quotidiani.
Ma la domanda che sorge spontanea è: La causa di questa follia che sembra aver contaminato come un virus la collettività, qual'è?

martedì 23 ottobre 2012

Piccoli trucchi per evitare l'insonnia

Cos'è l'insonnia
L'insonnia è l'incapacità di avere un sonno sufficiente o di buona qualità.
Si manifesta con difficoltà ad addormentarsi, difficoltà ad avere un sonno continuativo di almeno 6/7 ore, risvegli precoci nella prima mattinata, sensazione di non aver dormito a sufficienza e di non essere riposati affatto.

Effetti che produce
I sintomi dell'insonnia si manifestano anche nel corso della giornata con:
  • difficoltà di concentrazione,
  • stanchezza immotivata,
  • scarsa energia,
  • incapacità di svolgere le normali attività,
  • mal di testa,
  • tensione,
  • problemi di memoria,
  • tendenza a commettere continui errori.

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)