Avete
anche voi la sensazione che la parola “moda” riguardi non solo
cose frivole come capi di abbigliamento, accessori, automobili,
tecniche di trucco e così via, ma anche fattori sociali più o meno
gravi?
Se
vi domandassero qual'è la moda del momento in quanto a “violenza”,
cosa rispondereste?
I
dati statistici sono impressionanti. Nel 2012 ogni due giorni una
donna viene uccisa.
Secondo
il Telefono Rosa, la cui missione è aiutare tutte le donne che sono
vittime di mobbing, stalking e violenza fisica, emotiva, sessuale ed
economica, sono già cento le vittime dall'inizio dell'anno.
Ma
non pensate che sia una fattore esploso quest'anno. Lo scorso anno,
nel 2011, la media era di una donna uccisa ogni 3 giorni.
Quindi
i numeri aumentano, il fattore diventa “sempre più di moda”...
La
cosa triste dei dati emersi, è che nella maggior parte dei casi
l'autore dell'atroce delitto è il partner, o ex partner, che sia
marito o fidanzato.
Se
ne fa un gran parlare sia nei salotti televisivi, che nei Tg e nei
quotidiani.
Ma
la domanda che sorge spontanea è: La causa di questa follia che
sembra aver contaminato come un virus la collettività, qual'è?