Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta fame nervosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fame nervosa. Mostra tutti i post

sabato 26 gennaio 2013

Il potere rilassante di frutta e verdura

Alimentazione ai fast food: aumenta lo stress e crea dipendenza
Una sana alimentazione sappiamo che richiede nei nostri pasti la presenza della frutta e della verdura. La frutta è adatta ad ogni tipo di pasto, ma anche molte verdure sono adatte agli spuntini, oltre che ai pasti principali.
Ad esempio, da tempo si sa che carote e finocchi sono un utile strumento per sedare la fame nervosa durante gli spuntini. Poco calorici e ricchi di sostanze nutritive per il corpo, hanno anche potere calmante sulla fame nervosa.
Il British Journal of Health Psychology però, ha pubblicato una ricerca condotta da Tamlin Conner, Bonnie White e Caroline Horwath all'Università di Otago, che ha rivelato una cosa interessantissima: aumentare il consumo di frutta e verdura è un ottimo modo per calmarsi o rilassarsi.

venerdì 16 novembre 2012

Trucchi per sedare la fame nervosa

La fame nervosa è quella sensazione che scatta ogni qualvolta il nostro livello di stress sale e il nostro umore scende, procurandoci il bisogno di una qualche forma di “consolazione” che spesso viene identificata nel cibo.
Il cibo, che fornisce piacere ed energie immediate, è sempre l'ideale per “tirarsi su”...
Purtroppo assunto in modo esagerato o poco regolare è anche l'ideale per rovinare il nostro peso forma, e nei caso più gravi può nuocere anche a livello psicologico facendoci sviluppare una vera e propria dipendenza che ci induce a comportamenti compulsivi, che poi richiedono la cura di uno specialista del comportamento alimentare.
Per chi non soffre di un grave disturbo, ma è periodicamente soggetto ad attacchi di fame nervosa che si verificano in concomitanza di un evento o un periodo particolare (per esempio

martedì 23 ottobre 2012

Fame nervosa: alcuni semplici aiuti

La fame nervosa è un disturbo che accomuna tante persone e che si diffonde sempre di più.
Quel bisogno improvviso di mettere qualcosa di dolce sotto i denti (cioccolata, snack, biscotti, dolci vari), o per altri qualcosa di sfizioso ma salato, come patatine, salatini, pop corn, ma anche semplicemente pane e salumi.
Alla base di questo disturbo alimentare c'è l'insoddisfazione, e probabilmente la sua diffusione è dovuta proprio a questo.
Chi al giorno d'oggi si ritiene soddisfatto della propria vita?
Delusioni affettive, stress, noia, ansia, insicurezza, paure, difficoltà a socializzare e solitudine, sono tutti fattori che danno origine e alimentano la fame nervosa e il bisogno di trovare una forma di soddisfazione nell'ingurgitare alimenti calorici per provare un senso di appagamento.
Anche per chi decide di mettersi a dieta, la fame nervosa rappresenta una delle bestie più nere. Infatti sembra proprio che quando la testa decide di limitare il cibo, il corpo ne chiede

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)