Le
bibite gassate zuccherate sono entrate ormai nella quotidianità
dell'alimentazione di molte famiglie.
Non
è insolito vedere una bottiglia o una o più lattine sulla tavola,
in compagnia di quella dell'acqua, o addirittura in sostituzione.
Molti
bambini non sanno mangiare se non bevono un'aranciata o una coca
cola, perché così sono stati abituati. Molti di loro hanno iniziato
a bere questo tipo di bevanda prima del primo anno di vita.
Da
diversi tempo si conosce il collegamento tra il bere una bibita
gassata al giorno e l'alzarsi dell'ago della bilancia.
Chi
beve con regolarità bibite corre in misura maggiore rispetto agli
altri l'aumento di peso e la tendenza all'obesità. Ma questo non
sembra minimamente aver spaventato o intimorito le persone, che
continuano nelle loro cattive abitudini.
Ma
la clamorosa scoperta recente è che questo tipo di comportamento
alimentare sarebbe collegabile anche all'aumento del rischio di
ictus.
A
correre il rischio maggiore sono le donne, che vedrebbero aumentare
il rischio di