Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post

martedì 30 luglio 2013

Torta salata con spinaci e philadelphia

Le torte salate sono sempre apprezzate nelle cene di gruppo: facilmente divisibili e sempre saporite, sono anche facili da trasportare quando la cena non si tiene a casa propria.
Le basi per le torte salate sono tante, ma personalmente apprezzo molto quella fatta con la pasta brisè (detta anche pasta brisa). Meno grassa della pasta sfoglia e anche meno dolciastra, ha la consistenza perfetta per le torte salate.

Mi è capitato di avere l'intenzione di fare una torta salata con spinaci e mozzarella, ma solo troppo tardi mi sono accorta che mi mancava la mozzarella. E' così che arrangiandomi con quello che avevo a casa è nata la torta salata con spinaci e philadelphia, che a gusto mio (e non solo) è migliore dell'originale.

Tempo di preparazione: 15 minuti più la cottura in forno
Torta salata con spinaci e philadelphia


mercoledì 29 maggio 2013

Pasta con philadelphia e pistacchio

Ed eccovi un'altra ricetta “bianca”, fatta con due ingredienti che io amo: il pistacchio e il philadelphia. É una versione rivisitata della pasta con panna e pistacchio, diciamo... una versione light. Ovviamente il sapore del philadelphia cambia di parecchio rispetto alla panna, in quanto è più acidulo. Ma se amate il gusto di questo formaggio, amerete anche questa ricetta. Io l'ho preparata nella sua forma più semplice, ma poi aggiungerò qualche suggerimento per una variante più saporita e appetitosa, in base alle esigenze del palato.
Tempo di preparazione: 15 minuti.

Ingredienti
(dose per 4 persone)
  • 200 gr di philadelphia
  • 2 cucchiaini di pesto di pistacchio
  • una manciata di granella di pistacchio
  • una noce di burro
  • 300 gr di pasta
  • latte qb
  • grana o parmigiano grattugiato

Occorrente
-Una pentola per la pasta
-Una padella per il condimento
-Cucchiaio di legno

Procedimento
  • Mettete per prima cosa la pentola della pasta sul fuoco, in modo da portare l'acqua ad ebollizione. Nel frattempo vi dedicherete alla preparazione del condimento.
  • Fate sciogliere il burro nella padella, e aggiungete il philadelphia. Mescolatelo fino a farlo diventare una crema. Se la consistenza vi sembra troppo dura, aiutatevi con un po' di latte, ma aggiungetelo poco alla volta. Deve restare cremoso, non diventare liquido.
  • Quando il philadelphia sarà completamente sciolto, potete aggiungere due cucchiaini di pesto di pistacchio e miscelare il tutto insieme. Se non avete in casa il pesto, ma solo la granella, potete fare anche con quella. Ne servirà circa 30 gr o giù di lì. Regolatevi ad occhio. Il colore finale deve essere un verde tenue.
  • Nel frattempo l'acqua per la pasta dovrebbe essere in ebollizione. Cuocete la
    pasta e date la cottura richiesta secondo il formato. Io consiglio candidamente le farfalle, anche se nella foto vedrete le penne. Non avevo le farfalle in casa.
  • Appena la pasta sarà al dente, versatela nella padella con il condimento e a fiamma bassa mescolate tutto insieme, aggiungendo un po' di grana o parmigiano.
  • Servite nel piatto e decorate con della granella di pistacchio.
  • E voilà! Buon appetito.
    VARIANTE:  Potete aggiungere dello speck al condimento, in ordine subito dopo il burro, per rendere la ricetta più saporita e colorata.

giovedì 8 novembre 2012

Involtini di pollo con philadelphia, pistacchio e speck

Gli involtini di pollo ripieni di philadelphia pistacchio e speck sono una ricetta gustosissima, che accompagnata ad un contorno di patatine fritte o al forno fa impazzire grandi e piccini.
Prepararli richiede al massimo 20 minuti, più il tempo di cottura.
Le quantità di ingredienti presentate vanno bene per 4 persone, ma si possono raddoppiare o adeguare alle esigenze.

Ingredienti:
500 gr di petto di pollo tagliato a fette sottili
1 cucchiaino e mezzo di pesto di pistacchio (o 2 di pistacchio macinato)
120 gr di formaggio philadelphia

Etichette

adolescenti (4) aiuto (2) alcolismo (3) alcool (3) alimentazione (27) amici (3) amicizia (2) ansia (6) antipasto (3) asma (1) attacchi di panico (2) attività fisica (1) autostima (2) bambini (14) bibite gassate (1) birra (1) broccoli (3) buone abitudini (3) caffè (1) calcio (1) calma (1) cancro (4) cannoli (1) capricci (1) carciofi (2) carne (2) castigo (1) cavolfiore (2) cena (1) cereali (2) cibi (5) cibi contaminati (1) cibo spazzatura (1) cioccolato (6) cocco (1) codice risparmio (1) colazione (1) colesterolo (1) comprare (2) compro oro (1) comunicare (3) conseguenze (2) conservanti (1) consigli (8) contorno (17) contraffazione (1) contro (1) coppia (4) cornetti (1) correre (1) costi (1) cotolette (3) crema (1) crema di limone (1) crescita personale (20) critica (1) cronaca (1) cucina light (4) denaro (3) depressione post partum (1) dialogo (4) dieta mediterranea (1) diete (7) dimagrire (6) dipendenza (1) disciplina (1) disponibilità (1) disturbi (2) divorzio (1) dolci (8) donne (2) dormire (1) educazione (12) email (1) fagottini (2) fame nervosa (3) famiglia (27) famiglia allargata (1) fast food (1) favole (1) felicità (6) femminicidio (1) fibre (1) figli (26) figli contesi (1) fiori di zucca (2) fobie sociali (1) Foodsharing (1) frittata (2) frutta (6) funghi (2) furto (1) gamberi (1) gateau (1) gelato (1) genetica (1) genitori (14) giocare (1) gioco (1) gioco in scatola (1) ictus (2) impazienza (3) importanza (1) infanzia (1) insegnare (1) insonnia (2) integrale (1) internet (4) involtini (1) involtini di pollo (2) ipertensione (1) kit di pronto soccorso (1) lasagne (1) latte (3) lavorare (1) legumi (1) lenticchia (1) lettura (1) litigare (1) mamma (2) mamme (2) mamme lavoratrici (2) mancanza di tempo (2) mandorle (1) matrimonio (2) melanzane (6) menopausa (1) merendine (2) messaggi (1) moda (2) monopoly (1) mortadella (1) mousse (1) mozzarella di bufala (1) muffin (1) multitasking (1) nascita di un figlio (1) nervosismo (3) nutella (4) obesità (1) OGM (1) olio di oliva (1) omega 3 (1) omicidio (1) osteoporosi (1) pancetta (2) pane (3) panettone (1) panna (2) papà (2) parmigiana (1) parmigiana di melanzane (1) pasta (6) pasta brisée (3) pasta sfoglia (6) pastella (1) pasti (2) patate (3) paura di fallire (2) pazienza (2) pensieri negativi (1) peperoni (3) perdere peso (5) pesce (9) pesto (1) philadelphia (3) pigrizia (2) pistacchio (8) pizza (6) pollo (3) polpette (4) polpo (1) pranzo (1) prevenzione (5) primi piatti (10) privacy (1) pro (1) procrastinare (1) prospettive (1) psicologia (31) psicosi (1) punizione (1) qualità (2) rabbia (1) ragù (1) regole (4) responsabilità (2) ricette (53) ricette dolci (16) ricotta (4) rimandare (1) rimedi (1) rimprovero (1) rincari (1) riso (3) riso venere (2) risparmio (1) ristoranti (1) rotolo (4) rubare (1) salame turco (1) sale (1) salmone (1) salsa rosa (1) salute (21) sana alimentazione (11) scaloppine (1) secondi (11) sformato (3) sicurezza (2) sigaretta (1) sintomi (2) sistema immunitario (1) smettere di fumare (1) social network (3) sodio (1) soldi (2) sonno (2) sostegno (1) speck (3) spendere (1) spesa (2) spiedini (1) spinaci (6) sport (1) sprechi (4) stress (6) stuzzichini (2) suggerimenti (3) sughi (1) svantaggi (3) sviluppo (1) tecnologia (1) torta (8) torta di limone (1) torta di mele (1) torta farcita (2) torta marmorizzata (1) torta salata (3) tossicodipendenza (1) tristezza (2) ubriachezza (2) uova (2) vantaggi (4) verdure (5) vino (1) violenza domestica (2) violenza sulle donne (1) vittime (1) wurstel (1) zucca gialla (2) zucchine (3)